Tutti i dipendenti dell'INAF dispongono di credenziali per accedere ai servizi, credenziali che sono costituite da un un nome utente (username o User ID) ed una password.
Il nome utente e costituito dalla sequenza del NOME e COGNOME in minuscolo separati da un punto (mario.rossi) con una lunghezza massima di 30 caratteri.
In caso di nomi doppi, composti o con caratteri particolari sono stati stabiliti i seguenti criteri:
-
-
- Viene eliminato l'apostrofo quando e' presente: es. GIANNI D' ERRIGO viene inserito gianni.derrigo
- Vengono elininati gli spazi tra preposizione ( LA, DELLA, ...) e cognome. es. GIORGIO LA MESSA viene inserito come giorgio.lamessa
- Nel caso di cognome o nome doppio viene inserito il primo nome e i cognomi senza spazio es. FRANCO MATTIA TADDEI ROSSI viene inserito franco.taddeirossi
- Se la lunghezza del username dovesse risultare più lunga di 30 caratteri vengono eliminate le lettere finali eccedenti.
- Le lettere accentate presenti nel nome o nel cognome sono sostituite da lettere non accentate.
-
Il nome utente viene creato al momento della registrazione in anagrafica (HR-INAF) e solo in quella fase puo' essere variato rispetto alle regole precedentemente esposte.
La password puo' essere impostata e modificata dal "Portale Utenti" . Le credenziali varranno per accedere ai servizi internazionali (EduRoam, Idem) e ai servizi interni INAF (H1, Missioni etc).
In alcune applicazioni (quali EduRoam) le credenziali comprendono anche il dominio e quindi l'username diventa
Inoltre tutti i dipendenti stutturati e i collaboratori (assegnisti e borsisti) dispongono di una utenza Google con relativa casella di posta elettronica
Le credenziali che vengono registrate nel "Identity provider INAF" sono acquisite a partire dai dati presenti nel sistema anagrafico dell'Ente che e' gestito dalle amministrazioni e segreterie delle strutture INAF.